Descrizione
Nel quartiere di Testaccio e precisamente in Via Galileo Ferraris, situato nel Municipio I di Roma Capitale, distante circa 1 Km dalla stazione treno / metro di Piramide ed 1 Km dalla Stazione di Trastevere, proponiamo in vendita, in esclusiva, un appartamento posto al piano rialzato di una palazzina di quattro piani. La palazzina è rifinita esternamente in tinta. All’interno dello stabile sono presenti dei giardini condominiali curati e provvisti di panchine e giochi per i bambini. La palazzina di cui è parte l’immobile in questione si colloca tra la piazza di Testaccio ed il Lungotevere.
La proprietà si compone di un soggiorno con angolo cottura, camera, bagno privo di finestra.
L’appartamento è esposto completamente a sud.
Rifiniture
La casa è stata completamente ristrutturata nel 1994 e si presenta in buone condizioni. L’impianto elettrico è provvisto di certificato di conformità. Portoncino d’ingresso in legno massello con serratura rinforzata. Infissi esterni in alluminio, con zanzariere e doppi vetri con oscuranti. Impianto citofonico. Impianto di riscaldamento centralizzato con contabilizzatori sulle piastre radianti. Nella camera da letto è presente un climatizzatore. Impianto TV con antenna individuale terrestre. Pavimentazione in monocottura chiara montata a rombo, tranne nel bagno dove è presente la ceramica; il rivestimento sulla parete arriva oltre i due metri. Zoccolino in legno. Pareti rifinite in tinta. Il bagno, sprovvisto di finestra e composto da tutti i sanitari, è presente un piatto doccia. Rubinetteria miscelatori monocomando. Le porte interne sono in legno (noce chiaro), quella della camera da letto a libro, mentre quella del bagno è a scomparsa nella parete (scrigno). In casa sono presenti due comodi soppalchi in muratura, al di sotto dei quali sono stati collocati dei faretti. L’angolo di cottura è stato realizzato con la ristrutturazione del 1994, unitamente al bagno.
UNA PARTE DELLE FOTOGRAFIE, CHE POTETE OSSERVARE NELLA PRESENTE SCHEDA, SONO STATE SCATTATE UTILIZZANDO UN GRANDANGOLARE. TALI FOTO HANNO IL SOLO SCOPO DI ILLUSTRARE L’IMMOBILE NELLE SUE CARATTERISTICHE GENERALI. L’OBIETTIVO GRANDANGOLARE CONSENTE UN ANGOLO DI RIPRESA PIU’ AMPIO ED HA UNA MAGGIORE PROFONDITA’ DI CAMPO, OFFRENDO UNA PROSPETTIVA CHE IN ALCUNI CASI POTREBBE ALTERARE LA PROPORZIONE DEI SOGGETTI IN PRIMO PIANO FACENDOLI APPARIRE, RISPETTO ALLA REALTA’, PIU’ GRANDI DI QUELLI IN SECONDO PIANO. PERTANTO CONSIGLIAMO DI CONSULTARE LA PLANIMETRIA, CON LE RELATIVE MISURAZIONI EFFETTUATE DIRETTAMENTE ALL’INTERNO DELL’IMMOBILE, PUBBLICATA DI SEGUITO, AFFINCHE’ POSSIATE AVERE DEI RIFERIMENTI PIU’ PRECISI, ANCHE PER UN’EVENTUALE DISPOSIZIONE DEL VOSTRO MOBILIO.
Utenze e condominio
Il condominio è di circa 42 Euro mese per dodici mesi ed include gli oneri condominiali ordinari ed il costo del riscaldamento.
E' importante che la clientela interessata a prendere in esame tale proprietà, sappia che il Condominio di cui è parte l'immobile in questione, ha già deliberato lavori di straordinaria manutenzione e precisamente:
- Muri perimetrali interni ed esterni, terrazzi e torrini;
- Copertine, lavagne, cornicioni, cornici facciate esterne;
- Fioriere e balconcini, facciate esterne;
- Discendenti pluviali facciate esterne.
A riguardo, per i lavori suddetti, la Proprietà ha già iniziato a pagare la rateizzazione degli oneri di sua competenza.
Superficie commerciale - Dati catastali
Il calcolo della superficie commerciale, rilevato direttamente sull’appartamento, è stato determinato in ottemperanza a quanto previsto dal D.P.R. 138/98 e specificatamente:
- 100% della superficie calpestabile, inclusi i muri interni;
- 100% della muratura esterna (fino ad uno spessore massimo di 50 cm) non confinante con altre proprietà;
- 50% della muratura (fino ad uno spessore massimo di 25 cm) di separazione con le parti comuni e le abitazioni contigue;
Superficie commerciale catastale: mq 38
L’immobile è censito nel N.C.E.U. del Comune di Roma e precisamente: Cat. A/4, classe 4, vani 2.5, Rendita Euro 510,00
Conservatoria
PROVENIENZA: Atto di Compravendita del 20 Maggio 2003 del Notaio Francesco Colistra di Roma.
GRAVAMI: libero da gravami. La proprietà dovrà solo estinguere il diritto di prelazione in favore dell’Ater e ciò verrà effettuato a cura e spese della proprietà antecedentemente al rogito notarile.
Collegamenti
Il quartiere si estende nella zona pianeggiante a sud dell'Aventino e ad est del fiume Tevere e prende il nome dal monte formato con vasi di coccio accumulatisi nel corso dei secoli durante i trasporti al porto di Ripa grande. Il Monte dei cocci, alta circa 45 metri, con diametro di circa 1km, ha circa 25 milioni di anfore accatastate. Alcuni dei cocci conservano ancora il marchio di fabbrica. Durante la settimana santa si teneva la rappresentazione della Passione di Cristo. L'attuale Croce che corona il monte è solo un moderno ricordo di tali antiche celebrazioni che venivano prima pressati e poi collocati ordinatamente sulla parte superiore del monte. Il porto dell'Emporio (situato nella sponda del Tevere all'altezza di via Romolo Gessi) era funzionante già dall'epoca romana e rappresentava il terminale finale per lo scarico di merci e materie prime quali olio, marmi, grano, vino che arrivavano a Roma dalla Spagna e dall'Africa. Dal II secolo a.C. il graduale spostamento a sud delle strutture portuali del Tevere porta all'occupazione di questa zona, esterna alla cinta muraria. Dopo la fine del III secolo d.C. le sue strutture edilizie decadono e le invasioni barbariche del V secolo contribuiscono allo spopolamento della zona che tale rimarrà fino all'era moderna. Da questo momento, i terreni coltivati, passano sotto la gestione dei Monasteri dell'Aventino. La zona è utilizzata fino all'Ottocento come luogo di feste popolari e religiose e costituisce un punto di passaggio per la Basilica di San Paolo. La trasformazione urbanistica del sito avviene alla fine dell'Ottocento, in seguito alla costruzione del mattatoio e del circostante quartiere popolare.
L’appartamento è ubicato in una zona servita da scuole, centri sportivi, ufficio postale, farmacie, supermercati ed altre moltissime attività commerciali.
Il collegamento con la città è garantito da molti mezzi pubblici e precisamente: Metro B Linea Laurentina – Rebibbia e Jonio, stazione di Piramide / Porta San Paolo (distante circa 1 Km da Via Galileo Ferraris); Linea ATAC in loco Autobus n. 170 (capolinea Piazza Agricoltura / Stazione Termini), Autobus n. 781 ( capolinea Magliana / Teatro Marcello) ed Autobus n. 719 (capolinea Via Luigi Candoni / Rimessa Atac – Piazzale dei Partigiani / Stazione Ostiense); Ferrovia Regionale FR1 (tratta Fiumicino Aeroporto - Orte), FR3 (tratta Viterbo Porta Fiorentina – Roma Tiburtina) e FR5 (tratta Roma Termini - Civitavecchia) la cui relativa Stazione di Roma – Trastevere dista circa 1 Km da Via Galileo Ferraris. Tramite la predetta linea ferroviaria è possibile raggiungere con estrema facilità i quartieri urbani, Ostiense, Trastevere, Nomentano, Tuscolana, Monte Mario, Tiburtino, San Pietro, Aurelio; nella tratta extra urbana è possibile raggiungere vari comuni, tra i quali, Fregene, Civitavecchia, Ladispoli, Santa Marinella, Bracciano, Viterbo, Santa Severa, Cerveteri, Fiumicino, Fara Sabina, Monterotondo, Poggio Mirteto.
Riferimenti urbanistici
L’immobile è parte di un fabbricato edificato in data anteriore al 1° settembre 1967. Precisamente l’appartamento è inserito in un complesso immobiliare le cui origini risalgono ai primi del Novecento.
Visite
Le visite potranno essere effettuate previo appuntamento da concordare con l’agenzia.
Euro 209.000,00 pari ad Euro 5.500,00 al mq
AGGIORNAMENTO DELLA SCHEDA INFORMATIVA AL GIORNO 11/10/2017.
Le informazioni contenute nella presente scheda informativa non potranno costituire vincolo contrattuale.
Euro 209000.00 pari ad 5500.00 al mq - APE Classe "B"
SCHEDA INFORMATIVA AGGIORNATA IN DATA 16/09/2021
Le informazioni contenute nella presente scheda informativa non potranno costituire vincolo contrattuale.